This Website is not fully compatible with Internet Explorer.
For a more complete and secure browsing experience please consider using Microsoft Edge, Firefox, or Chrome

NAFEMS Italy Conference 2026

NAFEMS Italy Conference

Conferenza NAFEMS Italia 2026

Tracciare Nuovi Orizzonti nella Simulazione Ingegneristica

La Conferenza NAFEMS Italia 2026 si propone come il punto di riferimento per professionisti, ricercatori e aziende che desiderano esplorare le frontiere più avanzate della simulazione ingegneristica. Questo appuntamento offrirà un’opportunità irripetibile per condividere conoscenze, scambiare esperienze e identificare le tendenze emergenti in un contesto industriale e accademico in continua evoluzione.

Tematiche Chiave

  • Simulazione Integrata e Multiscala: Esaminare come le tecniche multifisiche e multiscala possano fornire soluzioni più accurate ed efficienti in settori sempre più complessi.
  • AI Applicata alla Simulazione: Approfondire l’uso di intelligenza artificiale, machine learning e digital twin per anticipare le prestazioni dei prodotti, ridurre i costi e migliorare l’affidabilità.
  • Sostenibilità e Materiali Innovativi: Valutare nuovi materiali e processi produttivi in chiave sostenibile, esplorando modelli numerici in grado di prevederne il comportamento e favorire un’economia circolare.
  • Alta Performance Computazionale: Analizzare tecniche avanzate di calcolo parallelo, HPC (High-Performance Computing) e metodi ridotti (Reduced Order Models) per velocizzare le analisi e supportare decisioni time-critical.
  • Approcci Ibridi e Innovazione di Processo: Confrontarsi su metodologie “meshless” e tecniche particle-based, nonché sull’integrazione della simulazione in ecosistemi MBSE (Model-Based Systems Engineering) per ottimizzare l’intero ciclo di vita del prodotto.
  • Convergenza tra Ricerca e Industria: Favorire il dialogo tra ricerca accademica e industria manifatturiera, affrontando con realismo questioni quali calibrazione dei modelli, validazione dei dati e standardizzazione dei processi.

Contesto Italiano e Opportunità Future

La conferenza metterà in evidenza le sfide e le opportunità specifiche del panorama italiano, come la necessità di ridurre il divario tecnologico tra le imprese, valorizzare l’adozione di nuove tecnologie digitali e promuovere la formazione di competenze altamente specializzate. Attraverso testimonianze dirette, casi studio e sessioni interattive, i partecipanti potranno comprendere appieno come la simulazione possa essere un motore per la competitività, l’innovazione e la crescita sostenibile del sistema industriale nazionale.

Perché Partecipare

  • Acquisire conoscenze sulle ultime tecnologie e metodologie di simulazione.
  • Interagire con esperti internazionali, startup innovative e leader del settore.
  • Scoprire come integrare efficacemente la simulazione nei processi decisionali dell’azienda.
  • Identificare le strategie per colmare il gap tra teoria, pratica e mercato.

La Conferenza NAFEMS Italia 2026 si propone dunque come un momento di ispirazione, apprendimento e networking, un catalizzatore di idee per chiunque voglia guidare il futuro della simulazione ingegneristica in un panorama globale sempre più competitivo e sostenibile.

Se desiderate saperne di più, contattate giuseppe.romano@nafems.org

La partecipazione alla conferenza è gratuita

Date Chiave

  • 1 November 2025 - Scadenza per la sottomissioni degli abstract
  • 10 Dicembre 2025 - Risposta alle sottomissioni degli abstract
  • 10 Aprile - Primo annuncio della bozza dell'agenda
  • 30 Aprile - Scadenza per la presentazione delle presentazioni
  • 30 Aprile - Scadenza per la biografia
  • 7 maggio - Non vediamo l'ora di darvi il benvenuto a Como
  • 30 maggio - Invio degli abstract estesi & presentazioni per la condivisione

Details

Event Type Regional Conference
Member Price Free
Non-member Price Free
Credit Price Free when using 4 Member Credits

Dates

Start Date End Date Location
21 Apr 202622 Apr 2026Como, Italy

S​ede

Note per i Relatori

Join the conversation on LinkedIn:

@NAFEMS #NRC26